-
Non inviate denaro ai detenuti tramite la nostra Associazione: il problema persiste! Utilizzare solo i canali ufficiali della Casa Circondariale di Lecce
Desideriamo ribadire che la nostra Associazione non gestisce servizi di trasferimento diretto di denaro destinati a singoli detenuti. Pertanto, vi invitiamo a non effettuare accrediti sul nostro conto corrente con questa finalità. Purtroppo, continuiamo a ricevere versamenti che siamo costretti a restituire, con inevitabili difficoltà organizzative, costi aggiuntivi e una sottrazione di tempo prezioso alle nostre attività. Vi ricordiamo che l’unico modo corretto per inviare somme di denaro a persone detenute è attraverso i canali ufficiali autorizzati dalla Casa Circondariale di Lecce. Ringraziamo tutti coloro che sostengono la nostra missione e ricordiamo che le donazioni destinate alle attività della Comunità Speranza sono sempre benvenute e fondamentali per portare avanti il…
-
ll progetto SERENY mira a prevenire e ridurre la radicalizzazione tra i giovani adulti detenuti nelle carceri europee
di Pompeo Maritati Il progetto SERENY.uesto progetto mira a prevenire e ridurre la radicalizzazione tra i giovani adulti detenuti nelle carceri europee, garantendo il rispetto dei loro diritti umani come stabilito dalle normative internazionali, dell’UE e del Consiglio d’Europa. giovani adulti detenuti, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, sono considerati particolarmente vulnerabili alla radicalizzazione poiché stanno ancora sviluppando la propria identità. ERENY si propone di promuovere l’adozione di programmi e pratiche basate su evidenze concrete per prevenire la radicalizzazione in contesti detentivi, fornendo agli operatori conoscenze approfondite attraverso studi qualitativi focalizzati sull’individuo. Un’altra iniziativa degna di nota è il progetto “Da carcere contenitore a carcere circolare”,…
-
Mercatino natalizio della solidarietà a Lecce il 14 e 15 dicembre, presso la parrocchia di San Bernardino Realino in concomitanza delle messe: sabato ore 18:30 – domenica ore 8:30 – 10:30 e 18:30
Il mercatino solidale è molto più di un evento benefico: rappresenta un gesto concreto di solidarietà e vicinanza, capace di abbattere i muri invisibili che spesso separano il mondo del carcere dalla società civile. Ogni acquisto al mercatino contribuisce a sostenere l’attività di Comunità Speranza, permettendo di offrire accoglienza ai familiari dei detenuti, organizzare attività educative e culturali per i reclusi e creare un contesto di sostegno psicologico e morale. Il successo del mercatino solidale dipende dalla partecipazione della comunità. Chiunque può dare il proprio contributo, acquistando le creazioni artigianali. Ogni gesto, piccolo o grande che sia, diventa parte di una rete di solidarietà che permette di dare una nuova…
-
Avviso Importante per chi intende destinare somme a singoli detenuti: ATTENZIONE non si effettua questo servizio
Con questa comunicazione desideriamo chiarire che non gestiamo servizi di trasferimento diretto di somme di denaro destinate a singoli detenuti. Invitiamo pertanto a non inviare accrediti sul nostro conto corrente con questa finalità. Purtroppo, i versamenti ricevuti ci costringono a restituire gli importi, con conseguenti difficoltà organizzative, costi aggiuntivi e sottrazione di tempo prezioso alle attività dell’Associazione. Vi chiediamo, perciò, di fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali autorizzati dalla Casa Circondariale di Lecce per il trasferimento di denaro a favore di persone detenute. Ribadiamo la nostra gratitudine per la solidarietà dimostrata e ricordiamo che le donazioni finalizzate a sostenere le iniziative della Comunità Speranza sono sempre benvenute e fondamentali per…
-
La festa del papà in carcere
L’iniziativa di festeggiare la festa dei papà reclusi è di Comunità Speranza, che da quasi quarant’anni opera nell’ambito della Casa Circondariale di Lecce. Un pomeriggio di festa per tanti bambini e per tanti papà che per alcune circostanze della vita si trovano reclusi nel carcere di Lecce. L’evento, coordinato da Comunità Speranza, prevede un laboratorio di giochi curato dai Fermenti lattici, animazione con musica e distribuzione di palloncini, curata dal gruppo degli Animatori dell’oratorio don Bosco di Campi Salentina. Comunità Speranza sta confezionando oltre 200 sacchetti di cioccolatini e caramelle, frutto di donazioni pervenute a seguito di un appello, raccolto da alcune parrocchie, dalla Cgil e da privati. I sacchetti…
-
Nasce una nuova Rivista Culturale “Il Pensiero Mediterraneo”
Eccoci, siamo stati di parola. Oggi primo novembre 2020 nasce la nostra Rivista online “Il Pensiero Mediterraneo” Uno spazio esclusivamente dedicato a tutti coloro che ancora credono fermamente che potremo aspirare in un mondo migliore solo se finalmente la cultura entrerà a far parte della nostra quotidianità. Cercheremo ogni giorno di offrirvi nuove proposte formative e informative che possano catturare il vostro interesse stimolando la vostra curiosità. La consultazione sarà libera e totalmente gratuita. Non chiederemo alcuna forma di abbonamento né tanto meno sarete vessati dalla fastidiosa e irritante pubblicità. La Rivista “Il Pensiero Mediterraneo” sarà scevra da qualsiasi post pubblicitario. Daremo spazio gratuito solo ed esclusivamente a opere…
-
23 Aprile Giornata Mondiale Del Libro
La Relazione dell’Autore POMPEO MARITATI, sulla quale chiunque potrà interagire direttamente con l’autore, sarà pubblicata sulle pagine Facebook del Club per l’UNESCO di Bisceglie, nel Gruppo Facebook del Potere della Finanza, sul Gruppo dell’APSEC-LECCE dell’ e sui siti web APSEC-LECCE e dell’Autore I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi dell’AGENDA 2030, sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. Si stima che la pandemia da COVID 19, che sta attualmente imperversando in tutto il mondo con centinaia di migliaia di vittime provocando gravissimi danni di ogni genere a tutte le nazioni, nessuna esclusa, causerà anche il crollo delle economie di circa 170…
-
Comunità Speranza consegna i primi pacchi della raccolta
Carissimi amici, a nome di Comunità Speranza, ringrazio tutti coloro che hanno risposto con solidale generosità all’appello da noi lanciato per una raccolta di generi, utili ai detenuti indigenti della Casa Circondariale di Lecce. Ricordo che la richiesta mirava, come sostenuto dalla direttrice del carcere, “ ad alleviare la situazione di sofferenza dei detenuti più bisognosi…anche in conseguenza dell’attuale sospensione dei colloqui con i familiari”, a causa dell’emergenza Corona virus. Lo scorso giovedì 9 aprile abbiamo consegnato ad un delegato della Direzione i primi pacchi, frutto del vostro sostegno diretto e di quello a distanza effettuato tramite donazioni. Con i primi contributi ricevuti abbiamo fatto un ordine di…
-
Donazioni per il Carcere di Lecce emergenza corona virus
Carissimi e carissime, questo è un momento triste e difficile per tutti, ma lo è ancor di più per le categorie sociali più svantaggiate. Tuttavia, è questa l'occasione per manifestare la nostra vicinanza e solidarietà verso i più deboli. In questo momento, in carcere c'è un allarme sociale molto alto, non solo per il problema del contagio per l' emergenza sanitaria in atto, ma per le difficoltà che gli operatori penitenziari stanno affrontando per limitare le conseguenze emotive che il blocco dei colloqui con i familiari sta producendo sull'umore dei detenuti. La direttrice del carcere mi ha inviato, quale presidente di Comunità Speranza, un'accorata richiesta di aiuto per fronteggiare le…
-
1 marzo 2020 GIORNATA DEL FRATELLO DETENUTO
La prima domenica di marzo, nella Diocesi di Lecce, si celebra la GIORNATA DEL DETENUTO come momento di preghiera nei confronti dei fratelli in carcere e di sensibilizzazione verso le problematiche della reclusione. L’Ufficio Diocesano di Pastorale carceraria e l’Associazione di Volontariato Carcerario Comunità Speranza invitano a pregare, durante le Sante Messe festive inserendo, tra le intenzioni della preghiera dei fedeli, quelle che invitino alla riflessione sulla situazione carceraria. Per una solidarietà più concreta si invitano, inoltre, i parroci a lanciare un accorato appello ai propri fedeli per la raccolta di abiti nuovi o semi nuovi e di prodotti per l’igiene personale quotidiana da destinare ai detenuti indigenti, sempre più…